Società

Le origini: la fondazione e i primi passi

Nel 1957 un gruppo di amici fonda la Polisportiva "Amici dell'Educazione Fisica" a Lecco, segnando l'inizio dell'atletica leggera nella città. Guidati da figure chiave come Giuseppe Nolli e Gianfausto Balatti, la società inizia a far crescere giovani talenti, nonostante la carenza di strutture e attrezzature.

La società inizia a partecipare alle competizioni provinciali e regionali, ottenendo risultati promettenti e avviando un percorso di crescita che getterà le basi per i successi futuri.

Gli anni '70: l'ascesa e i primi titoli nazionali

Durante gli anni '70, l'Atletica Lecco compie un salto di qualità. La società si distingue sia a livello individuale che di squadra, conquistando i primi titoli nazionali e ottenendo visibilità anche a livello internazionale. La partecipazione a eventi di rilievo, come i campionati italiani e le competizioni europee, segna l'inizio di una tradizione vincente. Questo periodo vede la costruzione delle fondamenta tecniche e organizzative che sosterranno la società negli anni a venire.

GLI ANNI '80: LE SFIDE E LA RICOSTRUZIONE

Gli anni '80 sono segnati da difficoltà economiche e organizzative, con la mancanza di uno sponsor per sei anni. Nonostante le sfide, l'Atletica Lecco continua a crescere, puntando sulla formazione dei giovani e sulla dedizione dei tecnici e dei dirigenti. Un momento chiave arriva con il rifacimento della pista del Bione nel 1985, un'infrastruttura essenziale che permette alla società di consolidarsi ulteriormente. L'entusiasmo e l'impegno consentono di mantenere alta la competitività sia a livello locale che nazionale.

GLI ANNI '90: LA RINASCITA CON IL GIORNALE DI LECCO E COLOMBO COSTRUZIONI

Nel 1989, l'arrivo del Giornale di Lecco come sponsor segna una svolta importante, riportando la società ai vertici dell'atletica regionale. Pochi anni dopo, nel 1992, l'ingresso della Colombo Costruzioni come sponsor unico rappresenta una vera rinascita. La società avvia programmi di sviluppo a lungo termine, migliorando l'organizzazione tecnica e la gestione delle risorse. Durante questo decennio, l'Atletica Lecco si afferma come punto di riferimento per la formazione di giovani talenti, ottenendo risultati significativi a livello regionale e nazionale.

GLI ANNI 2000: CONSOLIDAMENTO E SUCCESSI NAZIONALI

Con l'inizio del nuovo millennio, l'Atletica Lecco consolida la propria posizione tra le migliori società italiane. I successi si moltiplicano, con un focus particolare sulle categorie giovanili e sulla crescita tecnica degli atleti. La società partecipa con continuità ai campionati nazionali di società e alle principali manifestazioni italiane, distinguendosi per l'organizzazione e la capacità di valorizzare le nuove generazioni.

Nel 2005, la società affronta la perdita di Gianfausto Balatti, storico presidente e figura chiave della rinascita dell'Atletica Lecco. Nonostante questo momento difficile, la società riesce a riorganizzarsi grazie all'impegno dei nuovi dirigenti e tecnici, continuando a perseguire gli obiettivi di crescita sportiva e sociale.

2007: UN ANNIVERSARIO DA RICORDARE

Il 2007 rappresenta un anno simbolico per l'Atletica Lecco, che festeggia cinquant'anni di storia. La società raggiunge traguardi prestigiosi sia a livello individuale che di squadra, confermandosi ai vertici dell'atletica italiana. La partecipazione a competizioni nazionali e internazionali, unita alla valorizzazione del settore giovanile, sancisce il ruolo centrale dell'Atletica Lecco nel panorama sportivo.

GLI ANNI CORRONO VELOCI

Nel 2012 una nostra atleta partecipa alle olimpiadi e... qualche anno dopo si laurea in medicina, è sempre stato molto importante vedere che oltre ai risultati sportivi i nostri atleti proseguono gli studi, quante lauree nei settori più disparati hanno integrato i risultati rendendoci altrettanto orgogliosi.

Il gruppo cresce sempre di più, non solo risultati individuali ma anche di squadra, nel 2013 la società vince i campionati Italiani di corsa campestre Juniores qualificando ancora la squadra alla coppa Europa dell’anno successivo.

Nel 2017 si festeggiano i 60 anni e ad Agropoli nella finale argento dei campionati di società la squadra assoluta maschile si qualifica per la finale oro dell’anno seguente andando quindi a Firenze per la prima volta a disputare la finale delle prime 12 squadre assolute in Italia, finale oro riguadagnata anche nel 2021 e disputata a Brescia nel 2022, il raggiungere certi risultati con ragazzi cresciuti dalle giovanili o da società del circondario con le quali collaboriamo da sempre è un ulteriore motivo d’orgoglio.

I titoli provinciali e regionali conquistati sia a livello maschile che femminile sono sempre in crescita ed anche a livello Italiano i podi sono continui con un buon ricambio generazionale nonostante gli anni del COVID che hanno colpito duramente anche il mondo dello sport e delle associazioni.

Parecchi atleti ed atlete hanno vestito e vestono la maglia della nazionale, anche a livello assoluto e alcuni, partendo dalla nostra società, sono poi passati a gruppi professionistici scegliendo la carriera sportiva.

CONCLUSIONE: UN'EREDITÀ DI PASSIONE E VALORI

La storia dell'Atletica Lecco è fatta di passione, dedizione e risultati. Dal 1957 ad oggi, la società ha saputo affrontare le sfide e costruire un percorso solido, diventando un punto di riferimento per l'atletica leggera. Oggi l'Atletica Lecco continua a promuovere valori come il rispetto, l'impegno e lo spirito di squadra, formando atleti e persone che guardano con fiducia al futuro.